Fondata nel 1990 come società mista partecipata da Aer Lingus, Silkar Investments e Net Holding, Pegasus Airlines ha rivoluzionato il settore dell'aviazione in Turchia. Il primo volo Pegasus decollò nel maggio 1990 e la società fu poi acquisita da ESAS Holding nel 2005. Dopo aver cominciato ad operare come compagnia low-cost nel novembre dello stesso anno con voli di linea nazionali, è diventata la 4ª compagnia aerea che opera in Turchia. Presidente del Consiglio di Amministrazione è Ali Sabancı e Sertaç Haybat è il direttore generale.
Fedele al modello di business low-cost di cui è stata precursora in Turchia, Pegasus non tradisce la sua visione secondo la quale chiunque debba avere l'opportunità di viaggiare in aereo, mettendo a disposizione dei suoi ospiti voli economici, una flotta giovane e opzioni per personalizzare la propria esperienza di viaggio.
La rete di voli Pegasus, che si sono levati in cielo per la prima volta nel 2005 con sole sei destinazioni, oggi è arrivata a comprendere complessivamente 98 destinazioni, di cui 31 nazionali e 67 internazionali, distribuite in 40 Paesi. Il 18 dicembre 2012 Pegasus ha firmato un accordo con il consorzio Airbus per l'acquisto di 100 aeromobili di tipo Airbus A320neo e A321neo, di cui 25 sono opzionali. Al momento della sua conclusione, il contratto aveva un valore 12 miliardi di dollari in base al listino prezzi riportato. Dalla data di conclusione di quel contratto, Pegasus ha legato indissolubilmente il suo nome all'ordine più grande mai effettuato in un sola volta nella storia dell'aviazione civile turca.
Pegasus opera voli nazionali per le seguenti località: Adana, İzmir, Kayseri, Antalya, Bodrum, Diyarbakır, Dalaman, Ankara, Elazığ, Gaziantep, Hatay, Konya, Malatya, Mardin, Istanbul, Samsun, Trabzon, Van, Sivas, Şanlıurfa, Batman, Erzincan, Gazipaşa/Alanya, Kahramanmaraş, Muş, Merzifon/Amasya, Denizli, Nevşehir, Balıkesir/Edremit, Erzurum, Kastamonu. I collegamenti internazionali comprendono voli di linea per le seguenti destinazioni: Colonia, Roma, Düsseldorf, Almaty, Monaco, Pristina, Stoccarda, Cipro del Nord/Ercan, Berlino, Beirut, Vienna, Skopje, Bruxelles, Bucarest, Krasnodar, Copenhagen, Marsiglia, Parigi, St. Etienne/Lione, Tbilisi, Amsterdam, Londra Stansted, Londra Gatwick, Tehran, Stoccolma, Basilea, Zurigo, Milano Malpensa, Bergamo-Orio al Serio (Milano), Kharkiv, Donetsk, Atene, Erbil, Tel Aviv, Bologna, Lviv, Dubai, Belgrado, Sarajevo, Norimberga, Barcellona, Doha, Tirana, Mosca, Francoforte, Madrid, Kuwait, Amburgo, Bishkek, Bahrain, Praga, Ginevra, Mineralnye Vody, Budapest, Hurghada, Sharm El Sheikh, Nizza, Oslo e Kutaisi, oltre alle nuove destinazioni di Osh, Yekaterinburg, Novosibirsk, Dushanbe, Delhi e Ürümqi collegate via Bishkek.
Pegasus offre regolarmente ai suoi ospiti nuovi prodotti e servizi affinché possano apprezzare appieno la propria esperienza di viaggio. Continua a proporre soluzioni complete di una gamma innovativa di servizi, da soluzioni di parcheggio convenienti a servizi di autonoleggio, da prenotazioni per hotel a consigli per attività o prenotazioni.
Di pari passo con la sua crescita nel settore dell'aviazione civile, la famiglia Pegasus si è allargata e in 10 anni è cresciuta, passando da un organico di 700 membri a diventare una grande famiglia che nel primo semestre del 2015 ha toccato le 3.890 unità.
Pegasus continua a investire continuamente nella tecnologia e nella sicurezza dei suoi voli, al punto da inaugurare il più moderno centro addestramento personale navigante di tutta la Turchia. Pegasus è stata inoltre una delle primissime compagnie aeree ad aver installato sulla propria flotta il sistema di comunicazione "Wireless Groundlink End to End Network Solutions" per la trasmissione di dati bidirezionale (duplex), elemento di grande importanza in materia di tracciabilità dei sistemi.
Il 26 aprile 2013 Pegasus Airlines è stata quotata presso la Borsa di Istanbul (simbolo: "PGSUS") mettendo a disposizione degli investitori pubblici il 34,5% delle sue azioni e diventando così la prima compagnia aerea privata a essere quotata in borsa in Turchia.
Integrazione di Groundlink End to End Network Solutions System sulla flotta: la prima compagnia aerea al mondo a utilizzare questo sistemae.
Costruito un centro di addestramento al volo con le ultime tecnologie di simulazione di volo, che colloca Pegasus nel primo 10% delle 582 compagnie aeree al mondo
Vengono investiti 22,3 milioni di dollari per due tecnologie innovative, un evento rivoluzionario nella storia dell'aviazione mondiale.
Nei primi 6 mesi vengono consegnati 6 nuovi aerei, arrivando a un totale di 24 velivoli della flotta prevista di Boeing 737-800
La rete delle tratte si allarga a 19 destinazioni in Turchia e 30 internazionali, per un totale di 49 in 22 paesi
Alle destinazioni si aggiungono Sivas, Bucarest, Tehran, Skopje, Pristina ed Erbil
Per la prima volta in Turchia viene offerta la possibilità di check-in tramite cellulare, mediante codice a barre. Viene anche offerta la possibilità di acquistare extra bagaglio e scegliere il posto a sedere online
8,6 milioni di voli passeggeri.
Fra il 2006 e il 2010, il numero di passeggeri trasportati su tutti i voli interni in Turchia aumenta del 15%. Pegasus registra comunque un incremento complessivo del 42% nel numero dei suoi passeggeri
Consegna di un nuovo Boeing 737-800, il 14° della flotta prevista di 40 aerei
Alle destinazioni si aggiungono Hatay, Parigi, Marsiglia, St Etienne/Lione, Roma, Milano, Stoccolma, Beirut, Tbilisi e Kharkov
Possibilità di ordinare il pasto a bordo prima del volo.
Alle destinazioni si aggiungono Konya, Atene, Basilea, Bruxelles, Berlino e Krasnodar
Viene realizzato e mostrato un filmato che illustra la sicurezza a bordo interpretato dai figli dei membri della famiglia Pegasus
I nuovi aerei cominciano a essere battezzati con i nomi delle bambine nate ai membri del personale della "famiglia" Pegasus. Il nuovo Boeing 737-800, consegnato ad agosto, viene battezzato "Gulce"
Avvio del servizio di noleggio auto online.
In partnership con HSBC Bank viene presentata una tessera di volo e per gli acquisti, la Pegasus Card
Iniziano i voli per Samsun e Colonia
Consegna dell'aereo battezzato "Hayirli", il primo della flotta prevista di 40 Boeing 737-800. Il maggiore investimento mai fatto nel settore dell'aviazione privata in Turchia, pari a 3,2 miliardi di dollari
Sponsorizzazione della PWA Windsurf World Cup
Inizio della vendita dell'assicurazione di viaggio online
Alle destinazioni dei voli di linea si aggiungono Amsterdam, Dusseldorf, Monaco, Copenhagen, Londra e Zurigo
Inizio del servizio Pegasus Cafe
Iniziano i voli di linea per Izmir, Bodrum, Dalaman, Kayseri, Gaziantep, Malatya, Nicosia e Vienna
Iniziano i primi voli di linea internazionali, a partire da Stoccarda
Vengono introdotti i servizi Ekopark per i nostri passeggeri
Viene introdotta la scelta online del posto a sedere
A gennaio, ESAS Holding acquisisce Pegasus. Sceglie l'aeroporto di Sabiha Gokcen come hub principale per la flotta di 14 aerei. A novembre prendono il via i voli in Turchia, verso 6 destinazioni
Aer Lingus, Silkar Investment e Net Holding uniscono le loro forze per fondare una flotta con 2 aerei
Pegasus utilizza i cookie obbligatori per garantire il corretto funzionamento del Sito di Pegasus e ottimizzarne le prestazioni. Utilizziamo, inoltre, cookie funzionali e cookie pubblicitari e di terze parti, che tuttavia sono opzionali. I cookie funzionali consentono al nostro Sito di memorizzare le preferenze selezionate dall’apos;utente. I cookie pubblicitari e di terze parti consentono di personalizzare i contenuti di marketing e pubblicitari in base alle scelte di navigazione dell’apos;utente. L’apos;utente può attivare o disattivare i cookie opzionali sul Sito di Pegasus utilizzando i pulsanti di selezione in basso. L’apos;utente può altresì scegliere di attivare o disattivare l’apos;utilizzo dei cookie obbligatori, modificando le impostazioni del browser in uso. Tuttavia, ricordiamo che se si disattivano i cookie obbligatori, alcune funzioni del Sito di Pegasus potrebbero non essere più disponibili.
Questa categoria di cookie è necessaria a garantire il corretto funzionamento del Sito di Pegasus. Infatti, essi consentono all'utente di visitare il Sito di Pegasus e di fruire delle funzionalità disponibili. I cookie di sessione servono per memorizzare le informazioni nelle pagine di un sito web ed evitare di doverle inserire ogni volta che si torna a visitare quel sito.
Questi cookie memorizzano informazioni sulla frequenza con cui un sito web viene visitato, messaggi di errore rilevanti, la durata della visita e l’apos;uso del sito web da parte dell’apos;utente. Queste informazioni sono utilizzate per migliorare le prestazioni del sito web.
Questi cookie memorizzano le preferenze selezionate dall’apos;utente per un determinato sito web (per esempio, la città e la data del volo) semplificando la navigazione. Questi cookie consentono all’apos;utente di sfruttare funzionalità avanzate di internet.
Il Sito di Pegasus utilizza alcuni cookie di terze parti per mettere a disposizione degli utenti determinate funzioni (per esempio, i cookie che includono dispositivi di condivisione per social media sulle pagine promozionali o relative alle destinazioni dei voli). Il Sito contiene, inoltre, i cookie di terze parti che si occupano di attività di tracciamento per fini pubblicitari.
Per maggiori dettagli sui cookie utilizzati, è possibile consultare l’apos;Informativa sulla privacy di Pegasus – Cookie e marketing digitale.
La nostra funzione di ricerca voli sembra essere al momento congestionata. Se preferisci, prova ad aggiornare la pagina o fai clic sul link in basso per utilizzare la nostra pagina di ricerca voli alternativa.